La nostra storia



Le prime notizie sulla presenza della Banda Musicale a Casperia risalgono al 1890; la sua attività fu poi interrotta dalle vicende legate alle due Guerre.

La Banda Musicale “Città di Casperia” fu poi ricostruita nel 1975 grazie all’iniziativa di alcuni musicanti della vecchia banda del dopoguerra. Volenterosi e appassionati di quest’arte hanno dato l’impulso affinché a Casperia i giovani trovassero nella musica un arricchimento culturale, nonché sociale e morale. Da allora si sono succeduti diversi Maestri e Presidenti ai quali dobbiamo dire grazie per la disponibilità e la capacità di organizzazione.

            

La Banda Musicale è oggi composta da oltre 30 elementi ed è diretta dal Maestro Giuseppe De Simoni.

Dal 1995 ad essa si è affiancato il Gruppo Majorettes di Casperia, che con le sue coreografie vivacizza ogni volta le sue esibizioni e con il quale la collaborazione è divenuta fondamentale e caratterizzante.

Nel corso degli anni, molte sono state le esperienze vissute insieme.

Nel giugno 2000, grazie al patrocinio della Provincia di Rieti, che ha scelto il nostro gruppo per rappresentare questa stupenda provincia, la Banda e il Gruppo Majorettes si sono esibiti in Francia ad Avignone, con la comunità di emigrati italiani.

Dopo questa esperienza interessante e formativa, la banda musicale ha avuto la possibilità di gemellarsi con la Filarmonica Vinovese “G. Verdi” (TO), con la quale si è incontrata per uno scambio culturale-musicale nei primi giorni di Settembre 2001.

 

 

 

 

Il gruppo bandistico ha, poi, partecipato a vari raduni, tra i quali da ricordare la sfilata per le vie di Teramo in occasione delle manifestazioni sportive a carattere internazionale, dove erano presenti bande provenienti da ogni parte del mondo, il Cantamaggio a Terni, i raduni interregionali di Fornale-Amelia, di Recanati e di Sassoferrato.

Nel 2003 ha partecipato al rinomato concorso bandistico di Scandicci (FI), classificandosi prima nella sfilata per le vie del paese e ricevendo il riconoscimento per il musicante più giovane di tutta la manifestazione, che allora era la nostra Marta Stazi.

Nel 2005 ha partecipato alla festa della musica degli amici dell’Associazione Musicale Gavignano Sabino e al raduno bandistico degli amici della Banda Musicale di Montopoli in Sabina.

È stata poi protagonista l’anno successivo dell’estate musicale organizzata nella Costa Brava spagnola, dove ha portato la sua musica e il nome di Casperia tra le strade di Malgrat de Mar e di Barcellona.

Negli stessi anni, la Banda Musicale ha avuto l’opportunità di realizzare un nuovo gemellaggio con il Complesso bandistico Città di Acerenza, che ha avuto il piacere di ospitare tra le strade di Casperia nell’ottobre del 2007.

Le partecipazioni e le occasioni per fare musica non sono mancate negli anni successivi, con sfilate nel parco di Mirabilandia, partecipazioni ai carnevaloni di Tivoli, Ronciglione e Poggio Mirteto, adesione alla festa organizzata dall’Anbima nel 2007 a Loreto in onore di Santa Cecilia patrona dei musici, il corteo storico allegorico Viva la Befana in via della Conciliazione il 6 gennaio 2010, con l’occasione di ascoltare la preghiera del Pontefice.

Poi i raduni bandistici o di majorettes, come la Festa della musica di Forano nel 2009, il Festival Sabino delle bande di strada di Collevecchio nel 2010, il Raduno di Majorettes a Morlupo a giugno 2012, il Raduno bandistico a Cantalice nel settembre 2013.

Insieme al Gruppo Majorettes dal 2010 viene organizzata a Casperia la bellissima manifestazione IncontroMusica, dedicata a raduni di bande e majorettes e nella prima edizione caratterizzata dal gemellaggio con gli amici della Banda Musicale della Repubblica Ceca Suchdolanka e le Mazoretky Daisy, che attraverso i suoni e le musiche ci hanno aiutato ad esplorare le culture e le tradizioni di popoli lontani, ma che ormai sono parte integrante del nostro quotidiano.

Nella terza edizione di IncontroMusica, si è potuto finalmente realizzare il gemellaggio con gli amici tamburinai e il gruppo majorettes di Aspra di Bagheria! L’amiciazia con Aspra si è poi consolidata con l’arrivo a Casperia della Banda Musicale Pietro Mascagni nell’estate del 2014.

A settembre 2011, la Banda Musicale e il Gruppo majorettes sono stati loro ospiti a Kolin, rafforzando l’amicizia e la collaborazione culturale.

 

 

 

 

 

 

Nel corso del 2012, la Banda Musicale e il Gruppo Majorettes hanno anche partecipato il 30 novembre in Vaticano al Pellegrinaggio con la Gente dello Spettacolo Viaggiante organizzato in occasione dell’anno della Fede e del 25mo della Fondazione Migrantes.

Dal 7 al 10 agosto 2013 Banda e Majorettes sono stati ospiti a Vienna dell’International Folklore Festival!

           

           

A marzo 2014 ha partecipato alla sfilata conclusiva del Carnevale di Viareggio, che ha coinciso con il 400esimo Corso Mascherato programmato nella storia della manifestazione!

Grandi esperienze ed emozioni sta dando questo 2015, in cui si festeggia il 40° anno dalla ricostituzione della Banda e il 20° anno dalla fondazione Gruppo Majorettes! L’anno è iniziato con la parata Rome and Franscati New Year il primo gennaio, per continuare con la partecipazione al famoso Carnevale di Acireale, al ritorno al Concorso di Scandicci in cui è stato nuovamente concquistato il primo premio per la miglior sfilata, fino alla partecipazione al XVI Festival Internazionale Banda e Majorettes di Giulianova dove è stato conquistato il primo premio nella categoria “Banda con Majorettes” e il primo premio per la coreografia!

A marzo 2016 emozionante partecipazione al corso fiorito di Sanremo In Fiore, trasmesso in diretta sulla rete 1 nazionale!

E la storia non finisce qui…

Stampa la sintesi – Banda>>

Stampa la sintesi – Banda e Majorettes>>